Progetto 1 per Regolamentazione Social Media
1. Vietato ai minori di 18 anni
Difendiamo le fasce deboli
2. Ogni Utente deve accedere solo con identificazione certificata (ad esempio SPID o CIE)
Il Social Media deve registrare solo i soggetti fisici permettendo l'interazione fra i soggetti stessi.
I soggetti registrati in altri Stati, qualora non identificati con documento certificato, devono essere identificabili con apposita dicitura
(Riduzione delle utenze Fake utilizzate per Truffe ed altro).
3. Ogni Utente avrà solo la propria pagina personale in scrittura e Commenti disabilitati.
Ogni utente potrà caricare contenuti e testi solo sulla propria pagina, opzionalmente potrà abilitarne la pubblicazione in una bacheca generale per un tempo determinato (4 ore Max) - Riduzione del Cyberbullismo, degli Haters e dei Leoni da Tastiera.
4. Sarà possibile ricevere ed inviare messaggi personali diretti
5. Non devono essere conteggiati e/o visualizzati contatori di accessi alla pagina
Nessun contatore di visualizzazioni o di accessi devono essere pubblicati, per ridurre l'effetto della concorrenza.
6. Non deve essere abilitata la funzione "Like"
I "Like" sono stimolanti per la concorrenza che in un mercato con Regole deontologiche potrebbe funzionare anche se esiste il problema Corruzione/Concussione. Nei Social Media, non essendoci delle Regole chiare, ognuno, pur di ottenere valori maggiori di "Like" è spinto ad un sempre maggiore sforzo. Quindi possibile fonte di Alienazione, Dipendenza inoltre, per Emulazione i contenuti dei creatori potrebbero superare limiti inimmaginabili.
7. Non deve essere utilizzata pubblicità profilata
8. Non è possibile scorrere Profili Random
Riducendo la velocità di scorrimento fra i diversi profili, si riduce la dipendenza, distrazioni per automobilisti ecc.
9. L’accesso a pagine di altri utenti deve essere diretta con ricerca nominativa.
10. Non deve essere abilitata la funzione “Segui/Amico”
Riduzione di Dipendenza e Alienazione
11. Le funzioni di Community e MarketPlace possono essere abilitate con fruizione in abbonamento a pagamento.
Riduzione di Dipendenza, Alienazione, Emulazione, Istigazione, CyberBullismo, Haters, Leoni da Tastiera, Creatori di contenuti pericolosi, sfide ecc.
Progetto 2 per Regolamentazione Social Media
Rendere l'accesso ai Social Media a pagamento con abbonamento mensile.
20,00€ al mese x 44 milioni di utenti porterebbero nelle casse dello stato circa 2.300 Milioni di Euro